giovaniemissione.it

2021-inizio-gim-padova.jpg

E tu da che parte stai?

La Parola, ascoltata, illumina la vita; la Parola, accolta, trasforma la vita!

2021-inizio-gim-padova-titolo.png

Vangelo secondo Luca
Ogni vangelo è un'immagine, un ritratto di Gesù, fatto non in forma grafica ovviamente, ma in forma di racconto. Al tempo di Gesù si usava spesso la parola vangelo, a indicare soprattutto l'annuncio di una bella e importante notizia; per esempio, in ambito militare, si riferiva a una importantissima battaglia vinta che finiva per cambiare le sorti della guerra; oppure, era per annunciare la nascita del figlio dell'imperatore... nel nostro caso, Luca è intenzionato a scrivere la storia di qualcuno che è in grado di cambiare la vita di coloro che decidono di seguirlo; questo qualcuno è Gesù di Nazareth, la bella notizia, la più sconvolgente, soprattutto per gli oppressi e gli scartati di sempre.  

Come ha lavorato Luca per scrivere questa bella notizia?
Lo dice lui stesso all'inizio del suo vangelo: "Poiché molti han posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin da principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto" (Lc 1,1-4).  
In pratica, Luca ci riferisce che già altri hanno redatto del materiale su quanto è accaduto, e che lui non parte da zero; ha a sua disposizione del materiale, dei documenti, personaggi autorevoli che hanno visto e incontrato Gesù, storie orali che girano nella sua comunità, che ora cercherà di organizzare per poi offrirli a Teofilo. Chi è costui?... al di là se è o meno un personaggio storico, possiamo immaginarci che il resoconto è per tutti coloro che, come Teofilo, che significa 'amico di Dio', vogliono saperne di più. Ciò significa che Luca ha preparato un resoconto ordinato e ben fondamentato di ciò che è accaduto, e il motivo è "perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto".  
Però, attenzione, Luca non è interessato a darci delle informazioni, o delle notizie su Gesù; egli non vuole fare un reportage giornalistico... Luca è interessato a costruire, sulla base del materiale che ha a disposizione, un racconto che possa accrescere la fede di Teofilo, e quindi la fede delle comunità cristiane, che, da questo momento in poi, avranno a disposizione il suo scritto.  
Luca, queste cose le dice a Teofilo, e quindi anche a ciascuno di noi, amici e amiche di Dio, e lo fa secondo quanto lui stesso ha imparato e capito e secondo il ritratto di Gesù che vuole comunicare; per questo diciamo che ciò che lui ha scritto è 'il vangelo secondo Luca'; e il suo ritratto è sicuramente differente da quello degli altri tre evangelisti, arricchendo così quanto riferito intorno alla vita di Gesù di Nazareth.

L'Autore
Abbiamo una sorta di identikit di Luca:

  • è un gentile di Antiochia convertito al cristianesimo;
  • diventa compagno e discepolo di Paolo, accompagnandolo in alcuni viaggi missionari;
  • è una persona colta e sensibile, la sua opera si presenta con netto taglio storico;
  • è presentato come "medico", anche se non sono rintracciabili altre informazioni su questa sua presunta professione, se non la diretta citazione di Paolo;
  • aveva un temperamento mite, con un animo sensibile; Dante Aligheri lo definirà “Scriba della mansuetudine di Cristo”.
  • sono suoi sia il terzo Vangelo, sia gli Atti degli Apostoli scritti dopo l'anno 80 d.C. probabilmente a Roma.
  • siccome non ha conosciuto Gesù e non è stato perciò un testimone diretto, all’inizio del Vangelo Luca ci informa su come ha proceduto da storico per riunire tutte le informazioni a sua disposizione su Gesù. 

 

Aspetti generali del vangelo di Luca

  • Il cuore del Vangelo di Luca è un grande viaggio, lungo il quale Gesù incontra gli esclusi, ‘gli scartati’ dell’umanità, la debolezza umana, le solitudini, le situazioni di morte, ecc.
    È un grande viaggio, ma verso dove?… verso Gerusalemme, la capitale della religione giudaica... a che scopo?... Per cambiare il cuore dell’uomo e per dichiarare la fine di una certa religione.... e per questo sarà ucciso.
  • Che immagine ci presenta di Gesù in questo percorso?...
    Gesù è l’uomo della misericordia che lungo il cammino è pronto a fermarsi, a incontrare la gente, a toccare e a lasciarsi toccare. Qualcuno ha detto che il Gesù di Luca è 'il ritratto di un uomo dai piedi impolverati', che mentre cammina verso Gerusalemme si curva a ogni passo sui sofferenti e sugli ultimi della terra.
    Possiamo affermare che le 2 grandi e inseparabili dimensioni nella vita di Gesù sono state: la profonda comunione con l'Abbà e la convivenza solidale con la gente che incontrava sul cammino.
  • Quello di Luca è anche chiamato il Vangelo sociale, il più sensibile al divario tra ricchi/poveri, il più polemico nei confronti delle classi economicamente superiori; e le persone alle quali Gesù più si rivolge non sono i peccatori, ma i poveri, i sofferenti, i malati.
    Questo significa che Gesù non è venuto per convertire, né per accusare qualcuno, ma per guarire; non è moralista il vangelo, ma una sconvolgente liberazione offerta a tutti.
    Ancora nel 1967 Papa Paolo VI diceva: "Oggi la questione sociale ha acquistato una dimensione mondiale (...) i popoli della fame interpellano oggi in maniera drammatica i popoli dell'opulenza" (PP,3).   
  • Quello di Luca è il Vangelo della gioia, della pace messianica, della salvezza... ma anche dell’impegno terreno.  Gesù è la bella notizia per il mondo, perché viene a liberarci da tutto ciò che impoverisce la nostra umanità. Infatti, viviamo in una società in cui le persone sono trattate come numeri, senza volto  e senza storia; una società dominata dalla logica  del profitto, senza cuore e senza patria; una società dell'indifferenza, con un sistema economico "ingiusto alla radice" che promuove una economia che uccide.
    Ricordiamo le parole di Papa Francesco: "Così come il comandamento “non uccidere” pone un limite chiaro per assicurare il valore della vita umana, oggi dobbiamo dire “no a un’economia dell’esclusione e della iniquità”. Questa economia uccide. Non è possibile che non faccia notizia il fatto che muoia assiderato un anziano ridotto a vivere per strada, mentre lo sia il ribasso di due punti in borsa. Questo è esclusione. Non si può più tollerare il fatto che si getti il cibo, quando c’è gente che soffre la fame. Questo è iniquità. Oggi tutto entra nel gioco della competitività e della legge del più forte, dove il potente mangia il più debole. Come conseguenza di questa situazione, grandi masse di popolazione si vedono escluse ed emarginate: senza lavoro, senza prospettive, senza vie di uscita. Si considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare. Abbiamo dato inizio alla cultura dello “scarto” che, addirittura, viene promossa. Non si tratta più semplicemente del fenomeno dello sfruttamento e dell’oppressione, ma di qualcosa di nuovo: con l’esclusione resta colpita, nella sua stessa radice, l’appartenenza alla società in cui si vive, dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta fuori. Gli esclusi non sono “sfruttati” ma rifiuti, “avanzi”. (EG, 53).
  • Sia nel Benedetto come anche nel Magnificat viene detto il motivo principale della venuta di Gesù; come il suo nome lo indica egli viene a salvarci da ciò che ci rende malati: il disamore. Amare poco, amare male, non amare.
    In aramaico Yeshua, oltre a Salvatore significa anche dilatare, aumentare, ingrandire. Gesù allora viene a ingrandire il cuore affinché ci sia spazio per tutti: per Dio, per i fratelli e le sorelle, per le creature, per la bellezza del mondo, ecc.
  • Il Vangelo di Luca annuncia l’abbattimento di tutte le separazioni, come sono i muri, le barriere, le frontiere, le chiusure di ogni tipo, siano esse etniche, sociali, religiose e di genere. Sottolineiamo quanto affermava Papa Giovanni Paolo II nel 1998: "In tutto l'insegnamento di Gesù, come  anche nel suo comportamento, nulla s'incontra che rifletta la discriminazione, propria del suo tempo, della donna. Al contrario, le sue parole e le sue opere esprimono sempre il rispetto e l'onore dovuto alle donne" (MD,13).

In altre parole, la salvezza che ci viene donata da Gesù è la capacità di amare con lo stesso cuore di Dio il cui nome è Amore.

  • Il vangelo di Luca cambia il paradigma della vecchia religione basato sul peccato e lo sostituisce con un nuovo paradigma, quello della salute, della vita in pienezza. Luca userà una definizione straordinaria in 6,35, dove si dice che Dio dimostra il suo amore agli ingrati e ai malvagi; vale a dire che Dio non castiga, non punisce e non minaccia, perché è amore, un amore indipendente, unilaterale a prescindere dalla risposta...
    Ma allora - potremmo pensare - se Dio non punisce, non c’è più religione.... e infatti, con Gesù è finito quell’atteggiamento religioso con cui passiamo la giornata cercando di non offendere Dio, dove l’unica nostra preoccupazione è di far contento Dio a forza di osservanze religiose che alla fine si rivelano sterili e inutili.

In altre parole il vangelo di Luca ci aiuta a comprendere che Dio non si merita, ma si accoglie, e accogliendolo ci risana e ci fa fiorire.

Altri capovolgimenti della religione che incontriamo in Luca sono i seguenti:

  • la fa uscire dal Tempio per farla entrare nella casa;
  • si passa dal sacerdozio maschile alla laicità, dando particolare rilievo e centralità alle donne, le nuove mediatrici;
  • da una religione che distingueva tra puro e impuro a una religione che privilegia l’interiorità, il cuore;
  • da una religione basata sulla legge a quella dell’amore; dalla separazione al superamento di tutte le barriere.  

 

Volendo riassumere in 7 parole la struttura del Vangelo di Luca, diremmo così:  

GIOIA   

POVERI

DONNE

MISERICORDIA

VIAGGIO

LA CASA E LA TAVOLA

OGGI   

Finalmente...
A conclusione di questa breve introduzione del terzo vangelo, possiamo affermare che le sfide dei tempi in cui fu scritto il vangelo di Luca sono molto simili a quelle di oggi: i contrasti delle grandi città, la varietà di etnie e gruppi culturali, la promozione della dignità della donna, i dubbi e lo scetticismo riguardo alla pratica religiosa e all'impegno per una società più giusta.
L'incontro con i missionari del vangelo ha sconvolto e rivoluzionato la vita dello stesso Luca, accogliendo Gesù, il Messia, come suo Signore e Salvatore. Così, da uomo colto e ricco che era, Luca ha abbandonato tutto e si messo alla sequela di Gesù Cristo per le vie del mondo.  

Come Luca ogni discepolo/a di Gesù è chiamato a vivere la sua missione a partire dalla realtà in cui è immerso: vive in mezzo alla gente, conosce i suoi sogni e le sue sofferenze, ascolta le loro voci e le loro grida. La sua missione evangelizzatrice consiste nell'irradiare vita, in mezzo a tanti segnali di morte.  

................................e tu, da che parte stai?.................................

2021-inizio-gim-padova.jpg

Condividi questo articolo:

Registrati alla newsletter

giovaniemissione.it

BARI

Via Giulio Petroni, 101
70124 Bari
Tel. 080 501 0499

ROMA

Via Luigi Lilio, 80
Roma, 00142
Tel. 06 519451

VERONA

Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona,
Tel. 045 8092100

PADOVA

Via S. G. di Verdara, 139
35137 Padova
Tel. 049/8751506

NAPOLI

Via A. Locatelli 8
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 081.7312873

VENEGONO

Via delle Missioni, 12
21040 Venegono Sup. (VA)
Tel. 0331/865010