giovaniemissione.it

Kasturbai

Kasturbai
cerca nel sito
torna alla pagina su Gandhi
scrivici

 


Kasturbai, all'età di 27 anni

La figura di Bapu Gandhi (cioè “papà”, amava farsi chiamare così; non sopportava Mahatma – grande anima -) come educatore conferma il corollario che l’educazione impartita è sempre il frutto di un’educazione ricevuta.

Prime persone di rilievo i genitori. Il padre gli insegna la sincerità e l’onestà anche in politica e la tolleranza in tutta la varietà delle sue manifestazioni: il perdono, l’ascolto dell’alterità, il rispetto verso l’opinione, la fede nel prossimo. La madre gli indica la strada dell’impegno mantenuto ad ogni costo, della forza scaturente dall’abnegazione e del sacrificio, della dedizione totale alla propria missione esistenziale (dharma). La madre prevale e diviene il punto focale del suo mondo infantile e adolescenziale, finendo poi per assumere in quello maturo la statura di un archetipo, cui tutte le altre presenze femminili debbono tendere a somigliare. Tra le lotte costanti di M. K. Gandhi vi erano l’annullamento delle discriminazioni nei confronti degli Harijan (intoccabili o fuori casta) e delle donne.

A tredici anni, come era di prassi in India (nel 1883), Gandhi si sposa con Kasturbai. Lei, sin dai primi anni, gli mostra quanta forza si possa sviluppare quando, convinti della bontà e della fermezza per una causa (quello che, più avanti, Gandhi chiamerà con il neologismo satyagrahi, ovverosia “forza della verità”). Kasturbai gli insegna ad accorgersi della forza che un’incrollabile adesione alla propria verità poteva dare all’individuo, causandone la vittoria prima di tutto di principio e poi senza alcun ricorso alla violenza fisica o morale (basti ricordare la non violenza attiva). A tal riguardo la moglie fu per Gandhi una vera palestra di vita, che gli permise di allenarsi in esercizi più ampi e diversificati rispetto a quelli proposti dalla madre, pur essendo entrambi inseriti nel medesimo spirito di sacrificio, consapevolezza di dovere obbedienza al proprio dharma. “E’ stata mia moglie ad insegnarmi la non violenza quando ho tentato di piegarla alla mia volontà. La sua ostinata resistenza da un lato, e dall’altro la sua paziente sottomissione alle sofferenze che la mia stupidità le causavano hanno fatto sì che infine mi vergognassi e la smettessi di credere di avere per natura il diritto di dominare su di lei”.

 


il giorno del loro matrimonio, quando entrambi avevano 13 anni.

 

E’ a partire dalle prime esperienze di ciò in Sudafrica (è di quegli anni il primo Ashram, comunità ove vivono persone di differenti religioni, condizioni socioculturali, ecc.) che Gandhi attinge da varie fonti la sostanza di ciò che diventerà la sua prassi: la lettura del Gita indù, la scoperta di alcuni aspetti del pensiero sociologico cristiano, quali in Tolstoj e Thureau (statunitense, autore di acute analisi sulla disobbedienza civile), il costante confronto con il “discorso della montagna” nel Vangelo di Matteo e con seguaci di altre religioni non indù. In tale ottica Gandhi non cesserà in alcun momento di far raggiungere alla moglie i livelli di vita sempre più austeri ed ascetici (che significa, dal greco askesis, disciplina) che egli per primo andava adottando (se riusciva lui, lo proponeva anche agli altri che vivevano con lui o con tutti coloro con cui intrecciava la sua vita, personalmente e persino tramite riviste o quotidiani, “Harijan” e “Young India”): rinuncia ai privilegi di casta connessi, per esempio, all’esenzione da certe incombenze basse ed umilianti, quali la pulitura delle latrine, a favore dell’impiego del dhoti, tipico vestito degli ‘intoccabili’ confezionato a mano con cotone indiano, abolizione di qualsiasi cibo ghiotto e preferenza per una dieta ogni giorno più parca e vegetariana, riduzione drastica del ricorso a cure della medicina occidentale sino alla cancellazione, negli ultimi anni di vita, della sessualità nella vita coniugale.

Kasturbai, in tal modo, parteciperà, insieme al marito a tutte le sue lotte, esponendosi personalmente; e fu legata a lui da un così assoluto rapporto di fedeltà da giungere quasi all’adorazione tributata alla divinità (cosa ben diversa dal retaggio delle discriminanti relazioni tra uomo e donna incentivate nell’induismo). Analoghe analisi che ritroverà nelle donne indiane nei suoi numerosi viaggi in treno e nelle ‘campagne’, nell’intimo del nucleo famigliare e nelle sue seguaci europee (una su tutte: Madeleine Slade, chiamata da Gandhi “Manu”). E’ la donna, dunque, che gli diventa personificazione della forza creativa, non solo in quanto genitrice di figli, ma anche, e soprattutto, in quanto loro educatrice; personificazione dello spirito di sacrificio e di dedizione, in quanto fedele compagna e collaboratrice del marito nei compiti che a lui competono. Ogni donna racchiude naturalmente in sé queste potenzialità, ma le situazioni contingenti individuali possono impedirne o limitarne la realizzazione; così stava succedendo nell’India coloniale, dove l’antico retaggio di sottomissione e arretratezza femminile, in qualunque ambiente religioso – culturale del paese, soffocava lo sviluppo e la fioritura dell’immensa riserva di energia e fattività insita nella popolazione femminile. Di conseguenza, Gandhi cerca con insistente pervicacia di inserire tra i suoi amici, discepoli, collaboratori, quante più donne possibile. Prima le rende consapevoli, ove già non lo siano, dei valori profondi di cui sono portatrici; poi le stimola a rendere questi ultimi validi strumenti di lotta contro gli oppressivi usi e costumi, contro l’ignoranza e il degrado sociale, contro la schiavitù di qualsiasi tipo: culturale, religiosa, morale, politica, economica.

 

 

FONTI:

Il Mahatma Gandhi: ideali e prassi di un educatore, a cura di Donatella Dolcini, Enrico Fasana, Caterina Conio, Milano, IPL, 1994;

Mulk Raj Anand, Intoccabile, Milano, Edizioni Dell’Arco, 1993 (1935);

appunti del seminario su M. K. Gandhi per corso di Lingua Hindi, a cura di Donatella Dolcini, Anno Accademico 1997 (sono i miei appunti…);

Luigi De Carlini, Lo sviluppo diverso. Gandhi e l’educazione al consumo, all’ambiente, alla mondialità, Bologna, EMI, 1992;

M. K. Gandhi, Gandhi parla di sé stesso, Bologna, EMI, 1991;

M. K. Gandhi, L’arte di vivere, Bologna, EMI, 1990

 

 

Condividi questo articolo:

Registrati alla newsletter

giovaniemissione.it

BARI

Via Giulio Petroni, 101
70124 Bari
Tel. 080 501 0499

ROMA

Via Luigi Lilio, 80
Roma, 00142
Tel. 06 519451

VERONA

Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona,
Tel. 045 8092100

PADOVA

Via S. G. di Verdara, 139
35137 Padova
Tel. 049/8751506

NAPOLI

Via A. Locatelli 8
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 081.7312873

VENEGONO

Via delle Missioni, 12
21040 Venegono Sup. (VA)
Tel. 0331/865010