giovaniemissione.it

Gv 2, 1-11: Le nozze di Cana: abbondanza di vita!

Catechesi GIM 2 Padova

“LE NOZZE DI CANA: abbondanza di vita!”

(Gv 2,1-11)

 

 

Introduzione al brano

Prendendo le mosse da un fatto reale, una festa di nozze nel paesino di Cana, Giovanni costruisce la sua narrazione: rivisitandolo e rimeditandolo, scopre un significato più profondo in quell’evento. Le nozze erano il simbolo dell'Alleanza, in cui Dio appariva come lo sposo del popolo (Os 2,16-25; Is 1,21-23; Ger 2,1-2; Ez 16,8-15).

Queste nozze sono ‘anonime’, nel senso che la sposa non è mai nominata neanche come parola, lo sposo è nominato ma non si vede né si ascolta. Il vero sposo messianico è Gesù.

Questo è l’inizio dei segni, è il prototipo, darà l’impronta a tutti gli altri segni che seguiranno. Segno, in Giovanni, equivale sempre a un prodigio visibile a cui si è assistito in prima persona, ma oltre a ciò racchiude in sè un proprio messaggio particolare, è un intervento della trascendenza che come tale richiede un atteggiamento di gratitudine e una presa di coscienza. Ogni miracolo è custode di un messaggio profondo da cogliere.

Gesù pone la sua divinità al servizio dell’uomo, al servizio della gioia piena dell’uomo e del rapporto completo tra Dio e l’umanità, non compie mai alcunchè per motivi di prestigio o potere personale.

Le nozze 

La nuzialità pervade tutto il Quarto vangelo. Dio vuole essere lo sposo del suo popolo: anela a un amore ardente, appassionato: si è stancato di essere il Dio legalista della Legge, quello di cui si ha timore, aspira a una vera reciprocità con ognuno di noi: desidera stare insieme agli uomini in un rapporto d’amore, desidera essere amato come una sposa ama il suo sposo. L’amore coniugale, è un amore paritetico: Dio sa che l’uomo è potenzialmente capace di corrispondere al suo amore; crede che noi, suoi figli, siamo potenzialmente capaci di amare come Lui.

 

Questo è il primo segno, che orienta tutti gli altri, indicando questo anelo profondo di Dio ad amare e ad essere amato. Ma oggigiorno molti hanno paura dell’amore: noi preferiamo essere sicuri, sedentari, camminare sulla terraferma, assicurati. Invece l’amore è insicuro perché trasforma, mette in movimento, non sai dove ti porta. Spesso rifiutiamo l’offerta di alleanza da parte di Dio. “Volete andarvene anche voi?” (Gv 6,67). “Nella voce di Gesù ci sono lacrime. Quando ci chiede di accoglierlo per una comunione di vita ci spaventiamo. Lo lasciamo lì solo con la sua domanda di amicizia profonda, di abitazione reciproca, di comunione esistenziale” (Jean Vanier).

 

Il quarto vangelo si apre con un invito a nozze come primo luogo dell’esperienza del Dio di Gesù. Siamo fatti per le nozze, per l’incontro, per l’intimità, cioè per amare ed essere amati. Ed è proprio la dimensione più umana nella vita che diventa segno del divino.

 

‘Resurrezione’ e ‘alleanza’

La trasformazione è il tema centrale di questo passo. In quest’episodio Gesù opera una trasformazione. La trasformazione è il cuore di tutto il Vangelo di Giovanni. Le giare che dall’acqua passano al vino sono il simbolo della prima Alleanza, che si compie e si trasforma radicalmente nella Nuova Alleanza.  

 

Alleanza

Questo passo inizia con una specificazione: “il terzo giorno”. “Il terzo giorno” è un riferimento al giorno dell’Alleanza tra Yavè e il suo popolo sul Sinai (“Al terzo mese dall’uscita degli israeliti dalla terra d’Egitto… essi arrivarono al deserto del Sinai”, Es 19,1) ma anche alla resurrezione.

 

Nel versetto immediatamente precedente a questo brano Gesù si definisce come figlio dell’uomo: “Vedrete il cielo aperto e gli angeli di Dio salire e scendere sopra il figlio dell’Uomo” (1,51). Una caratteristica fondamentale del Figlio dell’uomo – dell’essere umano - è vivere queste due dimensioni: l’alleanza e la resurrezione.

 

La dimensione dell’alleanza sembra fuori moda in questa epoca, in cui si esalta “L’uomo senza legami”, il titolo di un libro: è questo l’ideale dell’uomo postmoderno. Nel cuore di Dio, invece, c’è questo impulso all’alleanza: il matrimonio è un’alleanza, comunione di vita tra uomo e donna. La vita di Dio non avrebbe senso senza alleati: “La gloria che tu mi hai dato io l’ho data a loro… Io in loro e tu in me” (Gv 17,23).

 

Io in loro”: é un desiderio di alleanza, di interconnessione: Gesú vuole essere alleato con noi, abbracciarci, sentirsi parte di noi, interconnesso con noi. E vuole essere connesso al Padre. Per Gesù essere è essere alleati, interconnessi. Gesù è quello che è grazie al suo essere interconnesso con Dio e con noi. Dio o è interconnesso o non è.

 

Questo stesso desiderio di interconnessione é l’anelo piú grande del cuore dell’essere umano: Gesú in me, ed io con i fratelli e sorelle; alleato con Dio e alleato coi miei fratelli. La realizzazione piena della nostra umanità (e divinità) è essere interconnessi. L’uomo o è interconnesso ai suoi fratelli o non è, almeno non realizza pienamente la umanità, non dà consistenza e valore pieno alla sua vita.

 

Una vita è davvero umana quando ci intrecciamo – e ci alleiamo - con Dio e con i fratelli. Con chi sei intrecciato, con chi sei interconnesso tu? Il successo o il fallimento della nostra vita dipende da questo.

 

Resurrezione

La resurrezione è una forza che agisce in maniera permanente nella nostra vita, sia a livello personale che a livello sociale: la resurrezione è sempre in agguato. Ma noi ci crediamo?

 

Che il Padre della gloria... illumini gli occhi della mente, perché comprendiate... con quale straordinaria potenza attua Dio con i credenti, cioé con quella stessa forza irresistibile che operó in Cristo quando fu resuscitato dai morti (Ef 1,17-20). Nella vita dei credenti attua la stessa straordinaria forza con cui il Padre resuscitó Gesú. Il cristiano è colui che crede che la forza della Resurrezione abita e attua in noi, una forza capace di sconfiggere la morte, capace di vincere la nostra stanchezza e la nostra mediocrità, capace di entrare in maniera irresistibile nel nostro cuore e di trasformare la nostra vita, dare vita a ció che ancora non esiste (Rm 4,17), sia a livello personale che a livello sociale.

 

Domandiamoci: il mondo, contemplando la comunitá cristiana, percepisce che in noi sta attuando questa “straordinaria potenza di Dio”?

 

La grazia e il ‘vino bello’

Nel capitolo precedente si diceva: “La legge è venuta da Mosè, ma la grazia venne per mezzo di Gesù” (Gv1,17). ‘Grazia’ in greco si dice ‘charis’, da cui deriva la parola italiana carezza. E allora questo versetto lo possiamo tradurre così: “La legge è venuta da Mosè, ma la carezza è venuta per mezzo di Gesù”, “Mosè ci ha dato la legge, ma Gesù ci ha dato la carezza”. “La tua carezza vale più della vita” dice il Salmo 61. Una vita basata unicamente sulla rigidità della legge, o sul rispetto delle norme, e sulla ricerca del ‘successo’ e della sicurezza che danno quelle norme, una vita senza carezza, sarebbe una vita disumana. E’ la carezza di Gesù che dà senso e pienezza alla nostra vita.

 

A questa grazia l’uomo risponde con un grazie: “E’ nella capacità di rispondere alla grazia con il grazie il superamento dell’animale e l’apparizione dell’umano . Anche l’animale vive in forza della grazia, come osserva Gesù nel discorso della montagna: ‘Guardate gli uccelli del cielo. Non seminano e non mietono… eppure il Padre vostro celeste li nutre’. Anche l’animale, come l’uomo, vive in forza della grazia, perché tutto gli è dato; ma a differenza dell’uomo egli non sa di questa grazia ed è incapace di trasformarla in grazie” (Carmine di Sante).

 

Il ‘vino bello’ è il regno di Dio, la bellezza del regno della carezza inaugurato da Gesù, al quale noi rispondiamo con un ‘grazie’.

 

Lo sposo

Lo sposo è un concetto che appare altre volte in Gv. Gesù è lo sposo. Il cristiano è l’ “amico dello sposo”. “L’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo” (Gv 3,29). 

Gesù è il “figlio dell’uomo” (1,51). Queste parole di Giovanni ci ricordano, per contrapposizione, un versetto di Ezechiele: “Hanno orecchi e non ascoltano... Dunque, figlio dell’uomo... uscirai dal luogo in cui ti trovi per andare in un altro luogo” (Ez 12,2-3).

 

A cosa servono le orecchie? Per ascoltare, ma a Gerusalemme la gente non sa più ascoltare: non ha tempo, non ha pazienza, non ha l’amore necessario per farlo. E senza ascolto non è possibile vivere umanamente. Allora il figlio dell’uomo, cioè colui che vuole continuare ad essere umano, deve uscire da questo luogo in cui tutti hanno le orecchie tappate, e deve cercare un altro luogo, uno spazio d’ascolto.

 

In Giovanni Gesù trovò un amico non solo capace di ascoltare le parole che uscivano dalla sua bocca, ma addirittura un amico capace di chinarsi sul suo petto, cioè capace di ascoltare i battiti, le inquietudini e le speranze del suo cuore.

 

Giovanni evangelista sta parlando del Battista, ma la gioia con cui parla di Gesù esce direttamente dal suo cuore: è la gioia che Lui sentiva quando ascoltava la voce dello Sposo. “L’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo”.

 

“Essere presente” e “ascoltare”: sono due atteggiamenti fondamentali per la nostra vita e per realizzare la nostra umanità. Noi realizziamo pienamente la nostra umanità quando siamo presenti al loro dolore e alla speranza dei nostri fratelli, quando siamo una presenza reale su cui possono contare, e siamo persone desiderose di ascoltarli, perché la loro vita ci sta a cuore.

 

L’amico dello sposo esulta di gioia alla sua voce. Quando Giovanni, già vecchio, scriveva questo versetto, avrà sentito una grande nostalgia e al tempo stesso una grande gratitudine per aver trovato quello spazio di ascolto autentico.

 

E noi, io, esulto alla voce dello sposo? I servitori sanno ascoltare Gesù, colgono il suo desiderio di pienezza: riempiono le giare fino all’orlo. E noi?

 

La madre di Gesù

Gesù si rivolge a sua madre chiamandola 'donna’. Chi è questa madre di Gesù? Non viene nominata, non chiama Gesù 'figlio', nemmeno lui la chiama 'mamma', ma 'donna'. La madre che appartiene all'alleanza antica, ma che riconosce il Messia e spera in lui, personifica gli israeliti che hanno mantenuto la fedeltà a Dio e la speranza nelle sue promesse, rappresentante del “resto di Israele”; la madre, come figura femminile, serve a denotare l'origine del Messia, il germoglio che nasce dal vero Israele e nel quale stanno per adempiersi le promesse. Ha riconosciuto il Messia e la sua speranza si ravviva. Il suo primo passo consiste nel mostrargli la carenza: non hanno vino. “La madre di Gesù”, rappresenta dunque tutto il popolo d’Israele che implora gioia per il popolo che non ha vino. Maria costata che non c’è vino. Noi dobbiamo avere queste viscere di madre che si preoccupano della situazione di sofferenza del popolo.

 

“Donna, che c’è tra me e te?”. Gesù pone un problema, forse esprime anche una perplessità, ma alla fine ascolta ed esaudisce. Gesù vive sempre di comunione: con il Padre, con Maria, con noi. La comunione implica in ogni caso piccolezza, obbedienza d’amore, disponibilità a cambiare. Chi cerca è aperto all’accoglienza del desiderio dell’altro. Gesù ascolta sua madre.

 

Ma anche Maria ascolta; questa è la relazione tra Gesù e Maria: un ascolto reciproco, un influenzarsi vicendevole. Maria, accettando questa relazione vicendevole (anche problematica) con suo figlio, e facendogli domande, cresce nella comprensione del figlio, è quella che lo conosce di più. Maria intuisce che manca il vino e sa che Gesù interverrà, sa che il cuore di Gesù è toccato da questa situazione. Maria ha una comprensione particolarmente sensibile dell’attività e delle esigenze del figlio ed è consapevole di voler mantenere per se stessa un atteggiamento di nascondimento e di discepolato autentico. Maria dice: fate qualsiasi cosa vi dica, anche lei non sa bene cosa dirà, ha l’atteggiamento di una discepola.

 

Non è ancora giunta la mia ora: mostrare la grandezza del suo amore. Qui c’è solo un assaggio. Letteralmente il testo dice: “Non hanno vino”, e non “non hanno più vino”. E’ Gesù che dà la grazia, che dà la carezza, il vino è quel prezioso contributo d’amore che solo Gesù sa dare.

 

Le giare

Giare “collocate”, “giacenti”: erano inutilizzate, la purificazione dei Giudei, per cui erano state usate, non aveva più luogo. La vera purificazione subentrerà con Gesù.

 

Le sei giare di pietra contenevano 600 litri di vino: è una quantità sproporzionata. Sia la quantità che la qualità del vino supera di gran lunga la richiesta della circostanza. Tutto ciò fa intuire la presenza di un di più. Gesù non crea mai qualcosa dal nulla, altra caratteristica comune dei segni: usa sempre quello che ha l’uomo (pani, acqua) e lo trasforma. La resurrezione è iscritta nel nostro DNA. La resur-rezione è sempre in agguato nella nostra vita quotidia-na, anche nella nostra vita personale. Oggi sono pescatore di pesci, domani pescatore di uomini: oggi so-no portatore d’acqua, domani distributore di vino bello!!

 

Paura del vino?

Il vino è la grazia. Certo, si può vivere biologicamente anche senza grazia, ma è un sopravvivere, che in realtà è un sottovivere, un vivere al di sotto della pienezza e della felicità che Dio prevede e sogna per noi. Noi siamo invece chiamati a vita piena.

 

Dalla poesia “Dammi, Signore, un’ala di riserva”

Per questo mi hai dato la vita: perché io fossi Tuo compagno di volo.

Insegnami, allora, a librarmi con te.

Perché vivere non è trascinare la vita, non è strappare la vita, non è rosicchiare la vita”

 

La spiritualità comboniana della ‘rigenerazione

Anche la spiritualità comboniana si basa sulla rigenerazione-resurrezione dell’Africa, anche a livello sociale, politico: rigenerazione di un continente.

 

[1425]Il Piano è basato su questo principio: Rigenerare l'Africa per mezzo dell'Africa stessa”.

 

E' da molti anni che io mi sono consacrato a quest'opera difficile e quasi disperata. Per salvare gli Africani dalla schiavitù ho deciso, con i miei valorosi compagni di fatiche, di affrontare la fame, la sete, il caldo e i pericoli della vita. Ora, Padri Eminentissimi e Reverendissimi... raccomandando a voi la causa gravissima dei neri e scongiurando la vostra protezione e misericordia in favore dei popoli dell'Africa i quali sono i più infelici di tutti e da tutti abbandonati. Si deve fare ogni sforzo perché la Nigrizia si unisca alla Chiesa… Questo lo esige la promessa fatta dallo stesso Signore Nostro: ‘Si fará un solo ovile e un solo pastore’. A questo infine mira la speranza di questo popolo, al quale è stato detto per mezzo di Sofonia: ‘Da oltre i fiumi dell’Etiopia verranno i miei adoratori’ (Sof3,10)”.

 

Un’impresa quasi disperata: è un cambiamento, una trasformazione impossibile da realizzare in una prospettiva puramente umana. Comboni ha fede in questa forza irresistibile della resurrezione; quella stessa forza che attuò in Gesù adesso agisce nei suoi discepoli.

 

Ad occhi umani può sembrare un’impresa quasi disperata, ma si tratta di credere nel potere della resurrezione, di quista forza di Dio che attua nei credenti, in noi. Comboni ci credeva.

 

Comboni si sente chiamato a una missione storica: realizzare questo antico desiderio, sogno di Dio di abbracciare i popoli africani. Molte volte noi abbiamo ridotto le profezie bibliche a ‘bella poesia’; Comboni, invece, crede in queste profezie, in questo sogno, e sente che il Signore vuol servirsi di lui per portarle a termine. Ed è interessante che - a questo scopo - il nostro Fondatore cita le parole di un profeta africano, Sofonia, “figlio dell’Etiope” (Sof1,1). Dio, 2600 anni fa, si era servito di un africano per esprimere il suo sogno di poter abbracciare quelle terre lontane, ma poi la Chiesa - timorosa - non aveva saputo raccogliere questo appello. Quello di cui c’era bisogno adesso era un profeta coraggioso, che credesse nel sogno di Dio.

 

A volte diciamo: nella Bibbia ci sono scritte tante cose, è bella poesia, come se poesia e sogni volesse dire cose senza senso, cui non dare importanza. Invece la poesia e la follia di Dio è più sapiente della saggezza degli uomini, dice Paolo. Comboni è un gran sognatore. Crede nella poesia di Dio, prende sul serio la sua parola e i suoi sogni.

 

Domande:
1.“Ogni miracolo è custode di un messaggio profondo da cogliere”. Ricorda un segno della tua vita particolarmente significativo: che messaggio e che grazia hai colto in questo segno?

2. La madre di Gesù non sa cosa farà il figlio, ma gli mostra la carenza di cui soffre il popolo: cosa mi manca in questo momento per rendere piena la mia gioia? Quale mio atteggiamento impedisce alla forza della resurrezione di entrare nella mia vita?
3. In questo momento della mia vita con chi sono alleato? chi è il mio ‘sposo’? 

4. Nella mia vita c’è il vino, c’è la grazia? O mi accontento dell’acqua, mi accontento di rosicchiare la vita?

5. Come vivi il tempo dell’attesa, e dei ‘non so’?

6. Sento ‘gratitudine per la carezza di Gesù? Sto dicendo ‘grazie’ al Signore? come?

Condividi questo articolo:

Registrati alla newsletter

giovaniemissione.it

BARI

Via Giulio Petroni, 101
70124 Bari
Tel. 080 501 0499

ROMA

Via Luigi Lilio, 80
Roma, 00142
Tel. 06 519451

VERONA

Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona,
Tel. 045 8092100

PADOVA

Via S. G. di Verdara, 139
35137 Padova
Tel. 049/8751506

NAPOLI

Via A. Locatelli 8
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 081.7312873

VENEGONO

Via delle Missioni, 12
21040 Venegono Sup. (VA)
Tel. 0331/865010