giovaniemissione.it

Febbraio 2016: CHE GIOIA È QUESTA? - Lc 23,26-56; 24,1-6

OrmeGiovani Nigrizia - padre Diego dalle Carbonare

CHE GIOIA È QUESTA?

Lc 23,26-56; 24,1-6

[26]Mentre lo conducevano via, presero un certo Simone di Cirène che veniva dalla campagna e gli misero addosso la croce da portare dietro a Gesù. [27]Lo seguiva una gran folla di popolo e di donne che si battevano il petto e facevano lamenti su di lui. [28]Ma Gesù, voltandosi verso le donne, disse: «Figlie di Gerusalemme, non piangete su di me, ma piangete su voi stesse e sui vostri figli. [29]Ecco, verranno giorni nei quali si dirà: Beate le sterili e i grembi che non hanno generato e le mammelle che non hanno allattato.

[30]Allora cominceranno a dire ai monti: Cadete su di noi! e ai colli: Copriteci!

[31]Perché se trattano così il legno verde, che avverrà del legno secco?».

[32]Venivano condotti insieme con lui anche due malfattori per essere giustiziati.

[33]Quando giunsero al luogo detto Cranio, là crocifissero lui e i due malfattori, uno a destra e l'altro a sinistra. [34]Gesù diceva: «Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno».

Dopo essersi poi divise le sue vesti, le tirarono a sorte.

[35]Il popolo stava a vedere, i capi invece lo schernivano dicendo: «Ha salvato gli altri, salvi se stesso, se è il Cristo di Dio, il suo eletto». [36]Anche i soldati lo schernivano, e gli si accostavano per porgergli dell'aceto, e dicevano: [37]«Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». [38]C'era anche una scritta, sopra il suo capo: Questi è il re dei Giudei.

[39]Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!». [40]Ma l'altro lo rimproverava: «Neanche tu hai timore di Dio e sei dannato alla stessa pena? [41]Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male». [42]E aggiunse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». [43]Gli rispose: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso».

[44]Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. [45]Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. [46]Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». Detto questo spirò.

[47]Visto ciò che era accaduto, il centurione glorificava Dio: «Veramente quest'uomo era giusto». [48]Anche tutte le folle che erano accorse a questo spettacolo, ripensando a quanto era accaduto, se ne tornavano percuotendosi il petto. [49]Tutti i suoi conoscenti assistevano da lontano e così le donne che lo avevano seguito fin dalla Galilea, osservando questi avvenimenti.

[50]C'era un uomo di nome Giuseppe, membro del sinedrio, persona buona e giusta. [51]Non aveva aderito alla decisione e all'operato degli altri. Egli era di Arimatèa, una città dei Giudei, e aspettava il regno di Dio. [52]Si presentò a Pilato e chiese il corpo di Gesù. [53]Lo calò dalla croce, lo avvolse in un lenzuolo e lo depose in una tomba scavata nella roccia, nella quale nessuno era stato ancora deposto. [54]Era il giorno della parascève e gia splendevano le luci del sabato. [55]Le donne che erano venute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; esse osservarono la tomba e come era stato deposto il corpo di Gesù, [56]poi tornarono indietro e prepararono aromi e oli profumati. Il giorno di sabato osservarono il riposo secondo il comandamento.

[1]Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. [2]Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; [3]ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. [4]Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. [5]Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? [6]Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, [7]dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno». [8]Ed esse si ricordarono delle sue parole.


 

Nelle situazioni estreme viene fuori quello che ognuno si porta dentro. Quando la violenza e la paura sono forti e la morte incombe minacciosa, non ci sono spazi per i meccanismi di difesa, non c’è tempo per le parole di convenienza, per le maschere, per le finte. L’urgenza ci spoglia delle nostre falsità e rivela quello che siamo sempre stati. Quello che abbiamo coltivato nel fondo del nostro cuore da anni, e che abbiamo fatto tacere per così tanto tempo di cui – a volte – noi stessi ci siamo scordati. 

La passione di Gesù non è stata un’eccezione a questo. Mentre molti, sia fra i suoi seguaci che fra i suoi nemici, si aspettavano miracoli e colpi di scena, Gesù si è lasciato ammazzare. Spogliato, malmenato, inchiodato, deriso, offeso, muore una morte ignominiosa. Vergognosa. Muore da maledetto, e la scena deve essere stata così deplorevole da suscitare, in chi guardava, quel senso di ripugnanza che porta a dire: “Se la dev’essere cercata, e adesso la paga!” Infatti, a volte succede che impariamo ad odiare le persone che non ci piacciono. Anche se in un primo momento abbiamo visto in loro le vittime, c’è un momento in cui il disprezzo diventa odio, e allora giustifichiamo nella nostra mente fredda e senza spirito l’atrocità che si sta consumando di fronte a noi. Succede quando diventiamo indifferenti alla guerra, quando impariamo a tirare dritto di fronte a chi soffre, quando ci prendiamo persino il lusso di essere cinici sul dolore di altri. Come quando a scuola il maestro pensa che l’alunno poco brillante sia necessariamente cattivo. 

Eppure il racconto della morte di Gesù non è l’ultima parola. La disperazione e la paura non sono invincibili, ma nel mezzo del buio stesso brilla una luce di vita, una fiammella tenue e delicata che finisce per travolgere tutti. 

Vince la vita nel silenzioso aiuto del Cireneo. Mi ha sempre interessato questa figura, che a quanto ne so non è mai salita agli onori degli altari. I vangeli non ci dicono se Simone dopo essersi caricato di quella croce di malavoglia (costretto dai soldati) si sia accorto del privilegio che aveva ad accompagnare il salvatore del mondo. Ma nel silenzio di Simone di Cirene si coglie la silenziosa fede di molti che non parlano e non fanno parlare di sé, eppure sono degli eroi. Qui in Sudan, ma ovunque nel mondo, se ne incontrano molti: persone semplici che senza suonare la tromba portano avanti la vita dei loro figli e dei loro cari. E che trovano la forza di sorridere. 

Vince la vita nel ladrone che appeso alla croce si affida alla misericordia di Gesù. “Ricordati di me”. Forse il dolore di tanti che finiscono in prigione o ai margini della società sta nel fatto che nessuno si ricordi di loro: nessuno li porta nel cuore. Allora lo sguardo compassionevole, e la promessa di un posto in paradiso, sono la vittoria della vita. Prima ancora che la morte venga a presentare il conto. Bellissimo che Gesù non dice con paternalismo “ti porto in Paradiso”, ma riconosce con franchezza “sarai con me in Paradiso”. Il ladrone il percorso l’ha già fatto. Come aveva già detto il maestro “i pubblicani e le prostitute vi passano avanti...” Chi ha l’umiltà di riconoscersi peccatore si scopre figlio amato prima di quanto si aspetti. 

Vince la vita nel perdono di Gesù per chi lo sta appendendo alla croce: “perdonali, perché non sanno quello che fanno”. Anche questo perdono, come il silenzio del Cireneo, di solito non fa notizia, ma è molto più diffuso di quanto osiamo sperare. È perdono e allo stesso tempo riconoscimento di una comune appartenenza, opposta alla logica del “noi e loro”. Spesso ci lasciamo ipnotizzare dal manicheismo dei film americani, e crediamo che il mondo sia fatto di buoni e cattivi. Ci fa comodo pensare che i cattivi siano sempre gli altri, e puntiamo il dito contro di loro. La preghiera di Gesù “perdonali perché non sanno quello che fanno” è una confessione collettiva: “questi miei fratelli non hanno conosciuto il tuo nome, il tuo amore. Non sono loro a compiere questo male, perché non sono mai arrivati in fondo ad essere loro stessi, ad essere immagine tua.” La stessa compassione e fratellanza la sperimentarono molti martiri dei tempi antichi e dei nostri giorni, come anche il vescovo Oscar Romero, che chiamava fratelli quegli stessi militari che poi lo hanno ucciso. O come i monaci di Tibhirine, che pregavano per quegli stessi terroristi che vennero poi a togliere loro la vita. Abele che fino all’ultimo momento vede in Caino suo fratello. 

Vince la vita in Gesù che è in pace con la morte. “Nelle tue mani, o Padre, consegno il mio spirito”. Laudato sii per sorella morte corporale è l’ultimo verso di una vita vissuta in pienezza: senza rimorsi, senza lamentele, senza attaccamenti a cose o persone comunque destinate a passare. È il culmine della libertà. E così, quasi beffardamente, l’uomo appeso ad un legno con tre chiodi, l’uomo che volevano uccidere come un cane, muore da uomo libero. Più libero di chiunque altro fra gli astanti. Ai nostri giorni è passata di moda l’abitudine di pregare per una buona morte: purtroppo siamo così disperati di fronte alla morte che l’abbiamo bandita dai nostri discorsi. E così abbiamo dimenticato come viverla; ora la subiamo solamente. Quanto bene ci farebbe, invece, chiederci cosa quel penultimo passo rivelerà del nostro essere. Ho sempre ammirato quell’atteggiamento di gratitudine per la vita che caratterizza la spiritualità di quasi tutti gli africani che ho incontrato, in Kenya prima e ora in Sudan. Molto spesso, se non sempre, la preghiera inizia con un grazie per il dono della vita. Questo mi ricorda che nulla va preso per scontato, ma ogni giorno è un miracolo. Nel mondo economicamente ricco arriviamo a questa consapevolezza solo quando la malattia o l’età ci costringono a letto: che peccato non aver aperto gli occhi prima. E allora sì che rischiamo di andarcene con tanti rimorsi. 

Vince la vita nell’attaccamento delle donne che si recano al sepolcro, forse loro stesse senza sapere perché. La loro non è semplice devozione: è amore, attaccamento come ad un figlio unico, come ad uno sposo. Nella loro determinazione silenziosa (di nuovo, il silenzio!) stanno per scrivere la pagina di storia che cambierà tutte le altre pagine. Diventano testimoni della vita che ha vinto la morte. Sono loro la prima candela di un passamano di fiammelle che arriverà ovunque. Non è un caso che siano loro, le donne, a fare da apripista della speranza. Abituate a sopportare, a trovare il modo di andare avanti in un mondo fatto di soprusi e capricci da parte degli uomini, sono esperte della sopravvivenza, del vivere sopra. Vivere oltre. E allora la gioia vera ricomincia dalla luce della vita, che vince.

 

padre Diego Dalle Carbonare 



Condividi questo articolo:

Registrati alla newsletter

giovaniemissione.it

BARI

Via Giulio Petroni, 101
70124 Bari
Tel. 080 501 0499

ROMA

Via Luigi Lilio, 80
Roma, 00142
Tel. 06 519451

VERONA

Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona,
Tel. 045 8092100

PADOVA

Via S. G. di Verdara, 139
35137 Padova
Tel. 049/8751506

NAPOLI

Via A. Locatelli 8
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 081.7312873

VENEGONO

Via delle Missioni, 12
21040 Venegono Sup. (VA)
Tel. 0331/865010