giovaniemissione.it

Novembre 2015: LA GIOIA DELLE PERIFERIE - Lc 1,39-56

Ormegiovani Nigrizia - padre Diego dalle Carbonare

 LA GIOIA DELLE PERIFERIE

(Lc 1,39-56)

39In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. 40Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta. 41Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino le sussultò nel grembo. Elisabetta fu piena di Spirito Santo 42ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! 43A che debbo che la madre del mio Signore venga a me? 44Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta ai miei orecchi, il bambino ha esultato di gioia nel mio grembo. 45E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore». 46Allora Maria disse:

«L'anima mia magnifica il Signore
47e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
48perché ha guardato l'umiltà della sua serva.
D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
49Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente
e Santo è il suo nome:
50di generazione in generazione la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
51Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
52ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
53ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato a mani vuote i ricchi.
54Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
55come aveva promesso ai nostri padri,
ad Abramo e alla sua discendenza,
per sempre».

56Maria rimase con lei circa tre mesi, poi tornò a casa sua.

 


Nella fattoria in cui sono cresciuto avevamo due cani, ognuno legato alla sua catena alle due estremità opposte del cortile. Spesso, quando uno dei due veniva slegato, andava a recuperare un qualche osso e mettersi a sgranocchiarlo proprio ad un metro di distanza da dove l’altro poteva arrivare con la sua catena, suscitando la rabbia dell’altro. La scena faceva ridere, ma credo che per i nostri cani fosse un modo di dar sfoggio della propria situazione di superiorità. 

L’homo sapiens funziona più o meno allo stesso modo. Fin dai tempi di Caino, abbiamo inventato città e periferie, per dichiarare a noi stessi e agli altri che c’è sempre qualcuno che sta al “centro” del potere e qualcuno che sta “fuori”. Le periferie sono un criterio geografico, ma prima di tutto sociale. Sono un’affermazione di un rapporto di superiorità/inferiorità (e a volte fa comodo anche essere inferiori, per far le vittime, ma non mi soffermo su questo...). Le periferie sono sempre gli esclusi dal potere: le donne, le minoranze etniche e linguistiche, il diverso, quello che la pensa in modo diverso dal mio, o quello con la pelle di un altro colore (imbarazzante che nel 21° secolo ne parliamo ancora, eh?). 

Qui in Egitto, dove l’urbanizzazione e la concentrazione delle risorse sono scandalosamente forti, le periferie abbondano. Non ci sono solo quelle di cemento (come Helwan, dove vivo ora: una periferia di cemento famosa per le fabbriche di cemento: c’è così tanta polvere nell’aria che non si capisce se siamo noi a vivere nel cemento, o il cemento dentro i nostri polmoni...), ma anche tutte le altre: se ti capita di essere donna, cristiana, e magari anche un po’ scura di pelle, hai fatto il poker dell’esclusione. 

Per chi sta “dentro” la cerchia dei fortunati, la cittadella dei privilegiati, è importante che i confini siano chiari, e che siano rispettati. Per chi sta fuori, spesso, l’unico ordine costituito è quello fatto da chi sta dentro. Spesso manca l’idea stessa che ci sia un modo diverso di parlare, agire e vivere: alla gente che sta ai margini viene insegnato che esiste un solo modo di parlare, di vestirsi, di comportarsi e di essere forti, e – guardacaso – è il modo di chi sta dentro la cittadella. Questo è il processo di alienazione denunciato da grandi educatori come Paulo Freire, Julius Nyerere, don Lorenzo Milani e Ivan Illich. Questa stessa alienazione è il fondamento culturale delle grandi migrazioni di oggi: chi vive nelle periferie del globo segue il miraggio della fortezza d’oro nella quale trovare fortuna e prosperità. Nel migliore dei casi, lo aspetta un risveglio molto amaro. 

A volte, però, chi vive nelle periferie si alza dalla polvere della sua “sfortuna” e apre gli occhi  per accorgersi che anche la sua vita è degna di essere vissuta, anzi è proprio bella. I poveri, gli esclusi, gli emarginati sono a volte maestri del senso di gratitudine a Dio per quello che di bello c’è nella loro vita. Alcuni di loro sono testimoni di una gioia forte, che ricorda tanto la gioia di Maria che corre da Elisabetta (Lc 1,39-56): una gioia che è movimento, madre, speranza, rinnovamento. 

La gioia delle periferie è movimento. Maria si mette in viaggio “verso il monte”: in salita come Mosè ed Elia, verso Dio, senza paura della fatica. La Gioia non è pigrizia e attesa, ma iniziativa. Come dell’innamorato che non sa aspettare e scavalca le mura. Parte, anche se gli altri non capiscono. Maria che si reca “in una città di Giuda”: sembra di sentire il commento dei vicini, che non capiscono neppure dove stia andando, la ragazza. Chi vive nella gioia non si lascia attardare da chi non vuole seguirlo. 

La gioia delle periferie è madre. “Benedetto il frutto del tuo grembo... Appena il tuo saluto è giunto a me, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo”. Mai come in questa pagina del vangelo la gioia è... viscerale! La gioia porta alla vita, da vita, è madre. Non è sterile, ma sviluppa e fa nascere una vita nuova. Chi è toccato dalla gioia non guarda indietro. 

La gioia delle periferie è cieca. “Beata colei che ha creduto” ancora prima che le parole si realizzassero. È la stessa beatitudine di Tommaso, la prima e l’ultima: beato chi crede senza aver visto. E i cosiddetti “poveri” sono spesso maestri di fede: fede che Dio – la loro ultima speranza – li ascolterà, o che almeno li aiuterà a superare le difficoltà. Quante volte, visitando qualche malato sono io che vengo incoraggiato ed edificato dalla sua fede profonda, a volte forse devozionale ma spesso piena di sapienza, una sapienza che guarda al di là dell’ora e del subito, al di là del dolore di adesso. 

La fede cieca – o forse la gioia cieca – finisce così col vederci meglio di me, che con tutti i miei anni di studi teologici e pedagogici finisco per avere un sacco di belle teorie, mentre la realtà della vita è un mistero molto più vasto. La fede cieca è una fede senza “perché”, ma con tanti “nonostante”. È senza prove, senza evidenze che confutino il dubbio, ma si fonda su una serie di esperienze personali, in cui la misteriosa presenza di Dio porta senso lì dove nessun altro vede il senso. Difficile per me mettere per scritto quello che voglio dire... credo sia proprio parte del mistero. 

La gioia delle periferie parte dalle periferie geografiche e sociali, per sfidare le periferie del cuore. Ognuno di noi si porta dentro i propri sogni e i propri incubi: c’è così tanto di noi stessi che vorremmo escludere, tenere al di fuori delle mura di cinta che custodiscono il nostro orgoglio personale, la nostra reputazione, l’impressione (fondata o meno) che siamo forti, capaci, invincibili, indispensabili. E invece abbiamo bisogno delle nostre debolezze e dei nostri limiti per ricordarci che siamo fatti di carne, che nessuno di noi è il centro dell’universo, ma che siamo tutti... poveri. Non esistono due gruppi, “noi e i poveri”: esistiamo solo “noi i poveri”. E Dio che ci viene incontro, sorridendo. 

Fraternamente 

Diego Dalle Carbonare

Condividi questo articolo:

Registrati alla newsletter

giovaniemissione.it

BARI

Via Giulio Petroni, 101
70124 Bari
Tel. 080 501 0499

ROMA

Via Luigi Lilio, 80
Roma, 00142
Tel. 06 519451

VERONA

Vicolo Pozzo, 1
37129 Verona,
Tel. 045 8092100

PADOVA

Via S. G. di Verdara, 139
35137 Padova
Tel. 049/8751506

NAPOLI

Via A. Locatelli 8
80020 CASAVATORE (NA)
Tel. 081.7312873

VENEGONO

Via delle Missioni, 12
21040 Venegono Sup. (VA)
Tel. 0331/865010