LO SPOGLIO DELLE RIVISTE -Ottobre- 2011
Alla ricerca degli articoli più interessanti da proporre per una lettura critica del mondo
"PER UNA LETTURA CRITICA DEL MONDO"
SPOGLIO delle RIVISTE
Ottobre 2011
Il Centro di Documentazione "Paulo Freire" segnala alcuni articoli di Riviste che approfondiscono temi legati a giustizia, pace, diritti umani, nonviolenza, mondialità.
Ci interessa condividere materiale, idee, intuizioni e aiutarci a leggere la realtà in cui viviamo con occhi e orecchi attenti, per non "bere" acriticamente quanto ci vogliono far credere.
Le Riviste possono essere consultate qui al Centro. Sono un valido punto di partenza per studi, ricerche, documenti e dossier che vanno al cuore delle situazioni mondiali.
Per chi non è di Padova, e non riesce a passare di persona, ci rendiamo disponibili a inviare, se richiesti, alcuni articoli di particolare interesse.
RIVISTA | ANNO/NUM. | AUTORE | TITOLO | PAG. | COMMENTI | PAROLE CHIAVE |
Jesus | Ottobre 2011, n. 10 | Alessandro Speciale | La "guerra delle moschee", e il diritto alla preghiera | pp. 48-51 | Nonostante la paura delle novità e il "terrorismo mediatico" di certe forze politiche, quella della costruzione di luoghi di culto islamici sta diventando una questione non rinviabile. Ma per farvi fronte, si possono seguire due modelli diversi: quello milanese e quello romano. | Relgione, società |
Internazionale | n. 917 | Daniel Titinger | I paradossi di Lima | pp. 50-54 | Il regime di Alberto Fujimori e la crisi degli anni noanta sembrano lontani. I peruviani erano felici e il paese era in pieno boom. Poi sono aarivate le elezioni. | Politica |
Adista | 22 ottobre | Leonardo Boff | Un pensiero ribelle gravido di futuro. La teologia della liberazione compie 40 anni. | pp.7-8 | Chiesa | |
Internazionale | n. 920 | Isabelle Mandraud | La Tunisia prepara le prime elezioni libere | pp. 24-25 | I candidati del partito Ennahda sono gli unici a fare campagna elettorale nei quartieri popolari delle città tunisine. Per questo sono convinti di vincere. | Conflitti, Politica |
Mosaico di Pace | 9 ottobre 2011 | Ismaeel Dawood | Il caos in Iraq si è placato | pp. 23-30 | L'impegno, la presenza e la rete di solidarietà dal basso: il ruolo dell'associazionismo e della cooperazione. | Conflitti, geografia |
VPS | ottobre 2011 | Silvia Pochettino | La notizia comprata | pp. 44-47 | Una fotografia straordinariamente dettagliata delle proprietà e delle attività, lecite e illecite, delle 20 famiglie che si spartiscono il governo ombra dell'Italia: dall'imprenditoria alla finanza, dall'nformazione alla politica |
Società
|
Adista | 79 | Peppe Sini | Ricordare le vittime non la "vittoria" | pp 8-9 | Chiesa Società | |
CEM Mondialità | 08 ottobre 2011 | Aluisi Tosoloni | Interrogarsi sul senso della scuola | pp 18-22 | La scuola è certamente uno dei luoghi in cui,come ha scritto Roberto Morselli introducendo i dossier di CEM,uno dei fondamentali ruoli complementari - quello maestro-allievo - viene rimesso in discussione ed è costretto a cambiare forma interagendo con linguaggi,pratiche,modelli di comportamento che richiedono la costruzione della nostra nuova identità sociale. | Pedagogia |
Internazionale | 920 21-27 ottobre 2011 | Juan Morris | La ballata di Néstor e Cristina | pp 38-45 | Dal 2003 i Kirchner sono nel bene e nel male i protagonisti della vita politica argentina. Dopo la morte del marito, Cristina ha deciso di ricandidarsi. E il 23 ottobre potrebbe esere rieletta al primo turno. Anche graziea un'opposizione divisa. | Società
|