LO SPOGLIO DELLE RIVISTE -Marzo- 2011
Alla ricerca degli articoli più interessanti da proporre per una lettura critica del mondo
"PER UNA LETTURA CRITICA DEL MONDO"
SPOGLIO delle RIVISTE
Marzo 2011
Il Centro di Documentazione "Paulo Freire" segnala alcuni articoli di Riviste che approfondiscono temi legati a giustizia, pace, diritti umani, nonviolenza, mondialità.
Ci interessa condividere materiale, idee, intuizioni e aiutarci a leggere la realtà in cui viviamo con occhi e orecchi attenti, per non "bere" acriticamente quanto ci vogliono far credere.
Le Riviste possono essere consultate qui al Centro. Sono un valido punto di partenza per studi, ricerche, documenti e dossier che vanno al cuore delle situazioni mondiali.
Per chi non è di Padova, e non riesce a passare di persona, ci rendiamo disponibili a inviare, se richiesti, alcuni articoli di particolare interesse.
RIVISTA | ANNO/NUM | AUTORE | TITOLO | PAG. | COMMENTI | PAROLE CHIAVE | LINK |
Internazionale | 2011/890 | Joshua Hammer | I siciliani che sfidano Cosa nostra | 38-41 | Il potere dell'organizzazione criminale è ancora molto forte. Ma sempre più spesso gli imprenditori si rifiutano di pagare il pizzo e i beni dei boss vengono confiscati. | Mafie Società | |
Internazionale | 2011/890 | Fritz Vorholz | L'illusione dell'atomo sicuro | 42-44 | Il nucleare senza rischi non esiste. l'ha dimostrato una volta per tutte l'incidente nella centrale giapponese di Fukushima. L'unica soluzione è spegnere i reattori, scrive la Zeit. | Ambiente | |
Narcomafie | 2011/03 | Giovanni Tizian | Benvenuti a Reggio Emilia: "il bancomat delle n'drine" | Attive nel settore edile, le 'ndrine calabresi operano da anni nell'Emilia "rossa", senza che nessuno le veda o le voglia vedere. Arrivata con l'emigrazione dal Sud, la 'ndrangheta ha strozzato i sogni di molti tra coloro che erano partiti in cerca di un futuro migliore. Tra di loro imprenditori che da vittime diventano presto conniventi. | Mafie Società | ||
Internazionale | 2011/889 | José Luis Barbera | La pace dei baschi | 60-64 | Dopo la tregua annunciata a gennaio dall'Eta, i baschi possono finalmente lasciasi alle spalle cinquant'anni di odio e violenza. E ricostruire una società unita dove ci sia spazio anche per chi non è nazionalista. | Geografia Pace | |
Internazionale | 2011/888 | Chris McGreal | Il muro inutile | 52-55 | La costruzione della barriera lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Messico per fermare il flusso di migranti costa a Washington miliardi di dollari. E non serve a niente. Il reportage del Guardian. | Migranti Diritti umani | |
migranti | 2011/03 | F.L. | Con gli occhi bassi | 21-22 | In una domenica pomeriggio qualunque, un gruppo di bambini chiassosi entra al cinema. Guardano il film, ad alcuni piace, altri si stufano, insomma tutto normale. Nessuno sa che tra loro ci sono anche dei bibmi di un campo rom, quello di via Idro, a Milano. | Intercultura Società | |
NuovoProgetto | 2011/03 | Loris Dadam | Bomba ad orologeria | 13-14 | Gli esperti che operano nel mercato del lavoro internazionale sono ormai convinti che la disoccupazione giovanile sarà sicuramente l'epidemia dei prossimi dieci anni e che i governi debbano assolutamente affrontare il problema. | Eoconomia Politica | |
Adista Documenti | 2011/24 | Ettore Masina | Santo? Non subito | 12-15 | Testimoni Chiesa | ||
Adista Notizie | 2011/21 | Valerio Gigante | Mons Bettazzi replica al vescovo ciellino che "assolve" Berlusconi | 2-3 | Informazione Chiesa | ||