|
RIVISTA
| ANNO/NUM
| AUTORE
| TITOLO
| PAG.
| COMMENTI
| PAROLE CHIAVE
| LINK
|
narcomafie
| 2010/02
| AA.VV.
| Arcipelago Rosarno Dossier Rosarno
| 22-46
| Degrado sociale, politico ed economico. Strategie d'integrazione insufficienti, illegalità diffusa, vecchie e nuove forme di caporalato. In un territorio controllato palmo a palmo dalle famiglie della 'ndragheta. Ecco perchè è esplosa la rivolta degli schiavi.
| Mafie
Migranti
Agricoltura
|
|
Azione nonviolenta
| 2010/01-02
| Luca Buzzi
| La Svizzera non vuole i minareti e preferisce il commercio di armi.
| 12-13
| La Svizzera è probabilmente la democrazia più antica d'Europa. Con il suo sistema federalita nel quale i singoli cantoni godono di ampia autonomia e con le sue 4 lingue nazionali è sempre stata portata come esempio di convivenza pacifica tra culture diverse.
| Geografia
Intercultura
Pace
Politica
|
|
Carta
| 2010/09
| Riccardo Petrella
| No society
| 10
| Una società i cui membri non hanno più niente di cui si sentono insieme responsabili e proprietari è una non-società destinata a sgretolarsi. Il 20 marzo il corteo per l'acqua sarà anche per la democrazia.
| Ambiente
Politica
Economia
|
|
Carta | 2010/12
| Marco Aime
| Terra & sangue.
| 14-17
| Il successo della Lega conferma la crescita delle attenzioni verso le culture locali, pensate come immutabili. Da qui nascono le politiche sui migranti. L'analisi di un antropologo.
| Politica
Migranti
Società
|
|
Carta |
2010/12
|
Sarah Di Nella
|
Padre Carlo il clandestino.
|
19-25
| Bosco Minniti, alla periferia di Siracusa. Un prete accoglie i migranti nella sua parrocchia. Lo hanno arrestato per complicità con i "clandestini": è accusato di aver firmato attestati di ospitalità, che consentono ai braccianti di avere un tetto. Ora lo attende il processo.
|
Chiesa
Migranti
Politica
|
|
Carta | 2010/15
| Giulio Rubino e Cecilia Anesi
| Spazza tour.
| 6-11
| Una delegazione di deputati europei, chiamati dai cittadini, fa il giro dei rifiuti scomparsi dal centro di Napoli e gettati a caso in tutta la regione. Sorvegliati e senza giornalisti.
| Ambiente
Geografia
Informazione
Politica
|
|
Carta | 2010/15 | Raùl Zibechi
| Risiko impazzito.
| 12-17
| La crisi finanziaria ed economica stravolge il sistema di alleanze degli Stati Uniti: Germania, Francia, ma anche Turchia, Giappone e Cina cercano la maniera di fare da sè. Panoramica su un mappamondo ridisegnato.
| Economia
Politica
|
|
Carta
| 2010/16
| Filippo Mondini e Gianluca Carmosino
| Mondiali al contrario.
| 6-13
| Il grande evento sportivo del 2010 colpisce i poveri del Sudafrica. Dal 18 maggio tre di loro saranno in Italia per mostrare il mondiale dal lato di sotto.
|
Geografia
Diritti Umani
|
|
Carta
| 2010/16
| Stefania Garini
| Stanche di guerra.
| 28-35
| Le indigene ixhiles, in Guatemala, si sono organizzate dopo decenni di guerra civile e genocidio, nel paese che ha il record di omicidi di donne. Nella regione più povera del paese ora c'è una casa tutta per loro.
| Geografia
Diritti umani
Donne
Pace
|
|
internazionale
| 2010/839
| Alexander Stille
| Basso Impero.
| 16-23
| Lo scandalo delle escort, i processi per corruzione, il ruolo della tv e dei giornali. Un anno di vita politica italiana raccontato da Alexander Stille e dai corrispondenti stranieri.
| Politica
Geografia
|
|
internazionale | 2010/839
| Marc Brost, Petra Pinzler e Mark Schieritz
| La crisi è entrata in nuova fase.
| 38-41
| I governi hanno salvato le banche e poi le imprese. Ma ora il rischio principale sono i loro debiti. La prossima vittima potrebbe essere la zona euro. Serve una risposta politica, ma l'Europa è divisa.
| Economia
Politica
|
|
internazionale | 2010/841
| Sebastian Rotella
| Armi all'Iran con l'aiuto degli italiani.
| 14-17
| Un imprenditore milanese con appoggi politici a Roma. Un giornalista iraniano al servizio di Teheran. Un traffico illegale di armi svelato grazie a due fucili ritrovati in Afghanistan.
| Conflitti
Geografia
Economia
|
|
internazionale | 2010/841
| Clemens Hoges
| I rifiuti dei paesi ricchi bruciano ad Accra.
| 56-59
| Nella capitale del Ghana c'è un'enorme discarica di prodotti elettronici. A smaltirli sono dei ragazzi che vivono tra veleni e fumi tossici.
| Ambiente
Geografia
Diritti umani
Economia
|
|
internazionale | 2010/842
| Leslie T. Chang
| Le ragazze di Dongguan.
| 36-44
| Nelle fabbriche cinesi che producono per il mercato mondiale vengono impiegate soprattutto giovani donne delle campagne. Leslie T. Chang ha seguito la vita di alcune di loro per capire chi sono, come vivono e cosa sognano le factory girls.
| Economia
Diritti umani
Geografia
Donne
|
|
Mosaico di pace
| 2010/05
| Giorgio Beretta
| Armi alle stelle.
| 12-13
| L'industria militare italiana fa il botto. E celebra il ventennale della legge 185/90 cercando di mandarla in pensione.
| Conflitti
Geografia
Economia
|
|
Mosaico di pace | 2010/05
| Nicoletta Dentico
| Sulla pelle degli ultimi.
| 14-15
| Numeri e note su un capitolo di spesa, la cooperazione, che in Italia è tuttora marginale e non supportato da adeguate valutazioni politiche.
| Sviluppo
Politica
Geografia
|
|
Le Monde diplomatique
| 2010/05
| Frédéric Lordon
| Rinazionalizzare la finanza, a partire dal caso greco.
| 4-5
|
Gli investitori stranieri - tra i quali in prima fila troviamo le banche francesi e tedesche - detengono il 70% del debito greco. Una situazione che pone la politica del paese sotto la tutela delle istituzioni finanziarie internazionali, e che potrebbe estendersi alla Spagna, all'Italia e al Portogallo.
| Economia
Politica
|
|
Adista | 2010/30
| Ingrid Colanicchia
| Un atomo di verità. Il diocesano di Padova sfata il mito del "nucleare pulito".
| 8-9
| Costi, maltimento delle scorie, sicurezza degli impianti. Su tutti gli aspetti che riguardano il ossibile ritorno all'energia nucleare, la posizione dell'Enel e dell'attuale governo Berlusconi è chiara: la costruzione di nuove centrali nucleari sarebbe una scelta obbligata per il nostro Paese. ... Ma anche tra i settimanali diocesani c'è chi è uscito dal coro degli entusiastici sostenitori dell'atomo. Sull'ultimo numero della Difesa del Popolo di Padova è infatti allegato un opuscolo informativo promosso da Beati i Costruttori di Pace...
| Chiesa
Ambiente
|
|
Adista | 2010/31
| Don Giorgio Morlin
| Il vento del Nord, il fascismo e i valori non negoziabili.
| 4-5
| Di fronte al fascismo, la Chiesa italiana, per non perdere i privilegi del Concordato, fu colpevolmente silenziosa.
| Chiesa
Politica
|
|
Adista
| 2010/32
| Ingrid Colanicchia
| Storia della Diocesi che ha scosso la Chiesa. Da Milani a Betori, la Firenze del Postconcilio.
| 13-14
| Da don Milani a mons. Betori passando per don Enzo Mazzi e la comunità dell'Isolotto. E' una ricostruzione dettagliata dei principali eventi ecclesiali fiorentini della seconda metà del Novecento, quella tratteggiata nel volume La preghiera spezzata. I cattolici fiorentini nella seconda metà del ' 900 da Marcello Mancini e Giovanni Pallanti.
| Chiesa
Storia
Testimoni
|
|
Adista
| 2010/33
| AA.VV.
| Nessuno canonizzi San Romero d'America: un "vescovo fatto popolo", non un santino.
| 2-9
| Interventi di Jon Sobrino "La buona novella di monsignor Romero"; di Samuel Ruiz Garcia "Testimone di speranza e di liberazione"; di Ettore Masina "L'unione mistica e carnale con il popolo"; di Alessandro Santoro "A te, Oscar Romero, vescovo fatto popolo".
| Testimoni
|
|