LO SPOGLIO DELLE RIVISTE NOVEMBRE 2009
Alla ricerca degli articoli più interessanti da proporre per una lettura critica del mondo
"PER UNA LETTURA CRITICA DEL MONDO"
SPOGLIO delle RIVISTE
Novembre 2009
Il Centro di Documentazione "Paulo Freire" segnala alcuni articoli di Riviste che approfondiscono temi legati a giustizia, pace, diritti umani, nonviolenza, mondialità.
Ci interessa condividere materiale, idee, intuizioni e aiutarci a leggere la realtà in cui viviamo con occhi e orecchi attenti, per non "bere" acriticamente quanto ci vogliono far credere.
Le Riviste possono
essere consultate qui al Centro. Sono un valido punto di partenza per
studi, ricerche, documenti e dossier che vanno al cuore delle
situazioni mondiali.
Per chi non è di Padova, e non riesce a passare
di persona, ci rendiamo disponibili a inviare, se richiesti, alcuni
articoli di particolare interesse.
RIVISTA | ANNO/NUM | AUTORE | TITOLO | PAG. | COMMENTI | PAROLE CHIAVE | LINK |
internazionale | 2009/819 | Jon Lee Anderson | Le gang di Rio | 36-47 | Le favelas della metropoli brasiliana sono in mano ai narcotrafficanti che dettano legge a copi di omicidi e musica rap. Il reportage del New Yorker. | mafie geografia | |
internazionale | 2009/820 | Serge Enderlin | Un'isola di ghiaccio | 54-61 | Iceberg grandi come montagne, enormi giacimenti di gas e petrolio. La Groenlandia è il crocevia di importanti interessi internazionali. Ma rischia di essere travolta dal riscaldamento globale. | Geografia | |
internazionale | 2009/822 | John Vidal | La battaglia del clima | 34-42 | Dal 7 al 18 dicembre Copenaghen ospita il summit dell'Onu sui cambiamenti climatici. Ma le decisioni più importanti sono state già prese da pochi paesi. L'inchiesta del Guardian sui retroscena delle trattative. | Ambiente organizzazioni | |
internazionale | 2009/823 | April Howard | Contadini in trincea | 46-49 | Impoveriti dall'arrivo delle multinazionali della soia e delusi dal presidente Fernando Lugo, i campesinos paraguaiani vogliono riprendersi la terra. E promuovono nuovi modelli di agricoltura sostenibile. | Agricoltura geografia economia | |
Carta | 2009/39 | Enzo Mangini | Porte girevoli | 28-34 | Migliaia di filippini, cinesi, africani, indiani arrivano ogni anno in Israele per lavorare. Il sistema di reclutamento privatizzato li espone a ricatti e abusi e alimenta una tragica concorrenza al ribasso con i lavoratori sia israeliani che palestinesi. | geografia diritti umani migranti | |
Carta | 2009/39 | Paolo Cacciari | Il capitalismo umano di papa Ratzinger | 62-65 | La nuova enciclica tratta esplicitamente della crisi economica che ci coinvolge tutti così pesantemente, e come la "Populorum progressio" di Montini quarant'annifa e la "Rerum novarum" di Wojtyla vent'anni fa, pretende di rinnovare i rapporti tra Chiesa e politica lavorando da dentro la società. | Chiesa economia | |
Carta | 2009/40 | Francesca Caprini | Una diga civile per salvare l'acqua. | 24-25 | La campagna per salvare l'acqua in Italia dalla privatizzazione cambia passo: il 16 la camera inizia a votare il testo del governo. | geografia ambiente politica | |
Carta | 2009/40 | Luca Colombo e Antonio Onorati | Idee per la Terra | 36-38 | La Fao incontra i governi di tutto il mondo per approvare una nuova liberalizzazione del commercio di cibo. Eppure le crisi economica e alimentare globali dimostrano che quella ricetta è fallita. Le alternative? Agricolture multiple e mercati locali. | Organizzazioni | |
Carta | 2009/41 | Monica Di Sisto | Cibo meccanico | 44-47 | Dal campo alla tavola. Ma il campo è inquinato, i prezzi li fa il mercato e la tavola è sempre più vuota. Cosa si discuterà e cosa no al vertice mondiale della Fao. E chi mangia che cosa. | Agricoltura economia organizzazioni | |
Carta | 2009/42 | AA.VV. | Movimenti operai. | 8-21 | Tricase nel Salento, una fabbrica a Roma, la mappa dei focolai della protesta operaia, conversazioni con Enrico Panini della Cgil, e con Luciano Gallino. Come resistere alla crisi peggiore, che taglia il lavoro, e inventarne un altro? | Diritti umani Economia Lavoro | |
Carta | 2009/42 | Sarah Di Nella | Donne e clandestine | 36-41 | Un reportage fotografico per guardare in faccia le donne più donne di tutte, dal punto di vista maschile: quelle che non solo si possono picchiare, ma che sono migranti, e "sans papier". Il 28 novembre a Roma il grande corteo anti - violenza. | Migranti diritti umani donne | |
Carta | 2009/44 | Anna Pacilli | L'Italia di domani | 18-19 | Venezia sommersa, le Alpi senza neve, deserti in Sicilia, puglia e Sardegna. Ecco il futuro del clima che cambia. | Ambiente geografia ecologia | |
Mosaico di pace | 2009/10 | AA. VV. | Le donne e i testi sacri. La liberazione femminile nelle tre religioni del Mediterraneo. (Dossier) | 19-30 | Come viene percepita l'elaborazione teologica da parte delle donne? Non è forse che il modo di intendere il peccato o l'amore riproduce un punto di vista maschile e che in ottica femminile avrebbero tutt'altro significato? | Chiesa Donne | |
Solidarietà internazionale | 2008/12 | AA. VV. | Acqua: il latte della madre terra | Numero speciale sull'acqua | Ambiente risorse economia | ||
Gaia | 2009/40 | Pietro Raitano | Olio di palma, una coltura insostenibile | 14-15 | Ferrero, Barilla, Baulitra i maggiori importatori. Oltre che nelle centrali "a biomasse", l'olio di palma è dappertutto, dalle merendine alle centrali elettriche. Ma le piantagioni tolgono terra all'agricoltura e provocano la deforestazione. | Agricoltura geografia | |
Narcomafie | 2009/10 | Enrico Fontana | Veleni e silenzi | 37-39 | In Italia, chi inquina fiumi, mari, devasta aree protette, riempie una cava abusiva di scorie e veleni, non commette un delitto. Da sempre il contrasto alle ecomafie è connotato dall'inerzia e dal silenzio della politica. | Ambiente geografia mafie | |
Narcomafie | 2009/10 | Nando Dalla Chiesa | Misurare e combattere la mafia. Un modello e alcune riflessioni | 45-52 | Mafia e società. Partiamo da due domande di fondo, che ci coinvolgono entrambe. La prima: la mafia è più forte o più debole di prima? La seconda: che cosa può fare un cittadino per combatterla? | mafie società | |
Narcomafie | 2009/10 | Mirta Da Pra Pocchiesa | Tratta degli esseri umani, un fenomeno in espansione | 74-77 | Quello della tratta è un fenomeno difficilmente quantificabile, che si regge, da un lato, sulla forte presenza di migranti (l'offerta, le donne che si prostituiscono) che fuggono da situazioni di povertà sociale e materiale e dall'altro, su una domanda, fortissima, da parte dei clienti. Una "domanda" poco indgata e liquidata con facili e frettolosi giudizi. | prostituzione | |
Azione nonviolenta | 2009/07 | AA. VV. | In nome della Costituzione e della Legge denunciamo Berlusconi e Maroni. | 12-13 | Esposto- denuncia contro il pacchetto sicurezza | diritti umani politica geografia | |
Azione nonviolenta | 2009/07 | Marco Borraccetti | L'Europa e l'immigrazione clandestina: esigenze di sicurezza e tutela dei più deboli | 14-15 | La direttiva "rimpatri". Che cosa accade ai minori stranieri non accompagnati. | Migranti diritti umani | |
Azione nonviolenta | 2009/8-9 | AA. VV | Numero speciale su Gandhi | Numero speciale su Gandhi | testimoni pace | ||
Azione nonviolenta | 2009/11 | Marianella Sclavi | Mister Obama: il Nobel per la pace ad un nuovo modo di stare al mondo | 12-15 | Obama ha portato prepotentemente alla ribalta un modo di stare al mondo prima ancora che un modo di fare politica. | politica pace |