|
||
|
||
- R.D. Abernathy, e le mura crollarono. Le molte vite di Martin Luther King, SugarCo, Milano 1989. - R:H: Baiton, Il cristiano, la guerra, la pace, Gribaudi, Torino 1968. - E. Balducci ( acura di), Ha ancora senso il Vangelo della pace?, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1984. - E. Butturini, La nonviolenza nel cristianesimo dei primi secoli, Paravia, Torino 1977. - Id., La croce e lo scettro. Dalla nonviolenza evangelica alla chiesa costantiniana, Edizioni Cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (FI) 1990. - P.C. Bori G. Sofri, Gandhi e Tolstoj. Un carteggio e dintorni, il Mulino, Bologna 1985. - H. Camara, Violenza dei pacifisti, Massimo, Milano 1973. - A. Cavagna G. Mattai, Il disarmo e la pace. Documenti del magistero, riflessioni teologiche, problemi attuali, Edizioni Dehoniane, Bologna 1982. - J. Galtung, Gandhi oggi, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1987. - M.K. Gandhi, Antiche come le montagne, Edizioni di Comunità, Milano 1963. - Id., Teoria e pratica della nonviolenza, Einaudi, Torino 1973. - Id., La mia vita per la libertà, Newton Compton, Roma 1973. - Id., Gandhi ci parla di Gesù, EMI, Bologna 1986. - F. Gentiloni, La nonviolenza nella religione, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1991. - R. Girard, La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980. - Id., Delle cose nascoste sin dalla fondazione del mondo, Adelphi, Milano, 1983. - B. Haring, La forza terapeutica della non-violenza, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 1987. - B. Haring V. Savoldi, Il Vangelo che ci guarisce. Dialoghi sulla nonviolenza, Edizioni Messaggero, Padova 1988. - G. Houver J. e H. Goss, La nonviolenza è la vita, Edizioni Qualevita, Torre dei Nolfi (AQ) 1994 (I ed. Cittadella, Assisi 1984) - M.L. King, La forza di amare, SEI, Torino 1967. - Id., Marcia verso la libertà, Andò, Palermo 1968. - Id., Dove stiamo andando: verso il caos o la comunità?, SEI, Torino 1970. - Id., Lettera dal carcere di Birmingham Pellegrinaggio alla nonviolenza, Edizioni del Movimento nonviolento, Verona 1993. - Lanza del Vasto, Pellegrinaggio alle sorgenti, Bompiani, Milano 1953. - E. Lévinas, Etica e infinito, Città Nuova, Roma 1984 - N. Lohfink, Il Dio della Bibbia e la violenza, Morcelliana, Brescia 1985. - J. Maritain, Strutture politiche e libertà, Morcelliana, Brescia 1969. - L. Martini, La Chiesa cattolica e la pace, Edizioni Cultura della pace, S. Domenico di Fiesole (FI) 1993. - Ch. Mellon, I cristiani di fronte alla guerra e alla pace, Queriniana, Brescia 1986. - E. Mounier, I cristiani e la pace, Ecumenica, Bari 1978. - J.-M. Muller, Strategia della nonviolenza, Marsilio, Venezia-Padova 1975. - Id., Il Vangelo della nonviolenza, Lanterna, Genova 1976. - Id., Simone Weil. Lesigenza della nonviolenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1994. - P.R. Régamey, Non-violenza e coscienza cristiana, Paolone, Alba (CN) 1962. - H. Schmid, Shalom. La pace nellAntico Oriente e nel Nuovo Testamento, Paideia, Brescia 1978. - J. Sémelin, Per uscire dalla violenza, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1985. - Id., Senzarmi di fronte a Hitler, Edizioni Sonda, Torino 1993. - H.D. Thoreau, Disobbedienza civile, De Donato, Bari 1968. - M. Toschi, Pace e vangelo. La tradizione cristiana di fronte alla guerra, Queriniana, Brescia 1980. - J. Toulat, Combattenti della nonviolenza, EMI, Bologna 1984. - A. Trocmé, Gesù e la rivoluzione, Gribaudi, Torino 1969. - A Vogtle, La pace. Le fonti nel Nuovo Testamento, Morcelliana, Brescia 1984. - E. Weil, Filosofia politica, Guida, Napoli 1973.
|
||