PER UN'ETICA DEL VIANDANTE
di Umberto Galimberti

tratto da Adista Documenti, n. 66, 23 settembre 2006

cerca nel sito

torna alla pagina Sfide per Crescere

scrivi

 


La fede è cosa seria: riguarda i sentimenti, le ansie, le profondità dell'anima, gli abissi del dolore. Riguarda, in fondo, "l'educazione del cuore". Invece la Chiesa "che concetto ha di Dio se pensa che Dio si debba occupare delle condotte sessuali degli uomini?". Non è "un concetto abbastanza degradato di Dio"? "La dimensione religiosa oltrepassa l'etica", così come "oltrepassa la razionalità" dell'Occidente. Se non entra in questa dimensione, la Chiesa si limita alla liturgia sull'altare dell'esistente e, di conseguenza, al compromesso col potere che questo esistente gestisce. Perché mai "la Chiesa ufficiale deve stare sempre col potere?". Occorre invece "una teologia dell'amore, non una teologia del potere". Ma amore non è "pietà", bensì è "uno stato dell'anima che è il ‘religioso', perché non ti viene naturalmente di amare". Stato dell'anima di chi sa essere "prossimo" anche nella "dubitosità" delle scelte, e che non traspare nella "minacciosa sicurezza" di chi pensa di "abitare la verità". È dunque fondamentale educare ai sentimenti, ma qui falliscono sia Chiesa che mondo "laico": il mondo laico si limita ad "una morale borghese che è una morale di maschere", mentre la Chiesa cattolica risolve l'inquietudine dell'anima dispensando la sicurezza dell'"eterodirezione". Occorre fare strada perciò all'"etica del viandante", secondo il pensiero di Umberto Galimberti, filosofo, docente di Filosofia della Storia all'Università Ca' Foscari di Venezia.
 


Oltre la razionalità del potere

Premetto che io non ho fede, e però sono religioso nel senso che sono convinto che tutte le parole originarie - dalle più semplici tipo alto-basso o destra-sinistra - derivano da metafore religiose. L'umanità è nata religiosamente, perché attribuiva a una sfera altra, rispetto alla sfera umana, tutte quelle potenze che l'umanità primitiva non riusciva a dominare (non a caso, la parola "sacro" che viene dal sanscrito vuol dire proprio "separato"). La dimensione religiosa esiste al di là dei pensieri, delle azioni, delle possibilità umane. E in me c'è un'attenzione vera al mondo religioso, inteso come fonte del linguaggio, fonte addirittura delle emozioni, arriverei a dire, anche se poi non aderisco a nessun contenuto di fede. A partire da qui, mi rammarico che la Chiesa si sia ridotta a una sorta di agenzia morale. Che concetto ha di Dio se pensa che Dio si debba occupare delle condotte sessuali degli uomini? Mi pare un concetto abbastanza degradato di Dio, perché una volta che Dio è ridotto ai precetti etici ci si è dimenticati di Dio. Ce lo ricorda Kierkegaard là dove dice che "la dimensione religiosa oltrepassa l'etica", che "il Dio di Abramo chiede al padre di sacrificare suo figlio", il che contrasta col quinto comandamento: non uccidere. La dimensione religiosa oltrepassa di gran lunga l'etica, e se la Chiesa si dimentica di questo al di là del religioso rispetto all'etico, e lo abbassa all'etico, veramente misconosce il volto di Dio. La fede oltrepassa la razionalità. "La razionalità che conosce la Chiesa cattolica è tutto sommato la razionalità dell'Occidente. "Ogni volta che papa Ratzinger tenta una conciliazione tra fede e ragione, naturalmente subordinando la ragione alla fede com'è nella tradizione scolastica, mi pare che metta in circolazione dei discorsi sostanzialmente inefficaci, perché la ragione non è una scaletta per arrivare alla fede, la ragione è la modalità con cui gli uomini hanno cercato di darsi degli orientamenti per convivere e quindi delle etiche (basti pensare a Kant che formula un'etica basata sul "trattare l'uomo come un fine e mai come un mezzo". Un grande principio etico, che non si è mai realizzato, ma cui si arriva con la sola ragione). La fede è tutt'altro rispetto alla razionalità, anche perché la razionalità che conosce la Chiesa cattolica è tutto sommato la razionalità dell'Occi-dente, e non possiamo pensare che la ragione occidentale sia la scala che ci porta alla fede. Gli orientali, che hanno un altro modo di pensare, cosa dovrebbero dire? Verso i potenti del mondo, poi, penso che la Chiesa, dovrebbe avere un atteggiamento davvero forte, come l'ha avuto Gesù Cristo nei confronti dei sacerdoti del tempio. Non si può parlare di pace e poi ricevere Bush. So che è ‘politicamente corretto', ma invece bisognerebbe dire: Bush, io ti scomunico perché fai la guerra. A me inquieta vedere il settore gerarchico della Chiesa sempre in sintonia e comunque mai in contraddizione con le logiche di potere. Non è una bella immagine vedere Giovanni Paolo II che, grazie alla mediazione di Sodano, va in Cile al fianco di Pinochet dopo quello che è successo ad Allende. Perché la Chiesa ufficiale deve stare sempre col potere? Capisco che è molto vantaggioso, ma certo non è religioso. Perché la religione deve avere la forza della scomunica, la forza di dire no. Altrimenti non crede in Dio. Ma l'alleanza col potere è costitutiva per la Chiesa d'Occidente, che nasce sostanzialmente sul modello centralizzato dell'impero romano.


Teologia dell'amore

Frequento abbastanza da vicino il mondo ortodosso e lì constato una teologia dell'amore, non una teologia del potere. Uno dei teologi più grandi della tradizione ortodossa, Christos Yannaras, autore di Variazioni sul Cantico dei cantici (Interlogos, 1994), sviluppa una teologia dell'amore davvero impressionante. Penso ad un suo brano: "Se esci dal tuo io, sia pure per gli occhi belli di una zingara, sai cosa domandi a Dio e perché corri dietro a lui". Mi colpisce questa capacità di mettere assieme, come peraltro accade nello stesso Cantico dei cantici, sessualità e amore, che, come ho scritto ne Le cose dell'amore (Feltrinelli, 2004), sono figure di trascendenza, non ce lo dimentichiamo. Se l'amore non lo riduciamo a idraulica, infatti, dobbiamo immaginarlo nella figura della trascendenza: trascendenza rispetto al mio io, e capacità di trascendere anche il dialogo io-tu, perché c'è un aldilà rispetto alle modalità stesse con cui gli uomini si relazionano tra loro. Ecco, questa è la teologia che mi piace, perché l'amore secondo me è molto più potente del potere. Però l'amore che non deve tradursi semplicemente in pietà, in opere di assistenza. Vanno benissimo tutte queste cose, va benissimo anche la Caritas, ma l'amore è uno stato dell'anima, quello stato dell'anima che è il "religioso", perché non ti viene naturalmente di amare. Del resto, se Gesù Cristo ha proposto l'amore come comandamento vuol dire che di per sé gli uomini amano più se stessi dell'altro. La Chiesa dovrebbe riuscire a sviluppare questo amore dell'altro, del prossimo, tenendo conto che il prossimo oggi ha la faccia dello straniero, la faccia inquietante dello sconosciuto, di quello che è un po' strano rispetto alla cultura. Vorrei che si uscisse anche dall'equivoco dell'ecumenismo, perché la prima condizione per dialogare con un altro non è quella di essere gentili, ospitali, scambiarsi regali, ecc. No! Tutto questo è semplicemente buona educazione. L'ecumenismo è una cosa molto più seria: è lo sviluppo del concetto di tolleranza, che non significa che io tollero chi la pensa diversamente da me. La tolleranza prevede che chi la pensa diversamente da me abbia un gradiente di verità superiore al mio. Almeno come ipotesi lo devo ammettere per incominciare a dialogare. Di solito non discuto con i teologi proprio perché loro sono sicuri di essere nella verità, mentre tutti dovremmo essere in quella dimensione che Paolo di Tarso indicava nel "timore e tremore multo" di colui che crede, o che Tommaso d'Aquino spiegava parlando della fede che pone "in captivitatem omnem intellectum". Mi riferisco cioè a quella sorta di dubitosità che intravedevo per esempio nel cardinal Martini, e che invece non vedo nella "minacciosa sicurezza", come diceva Jaspers, di chi pensa di abitare, nella fede, la verità.


L'educazione del cuore

Se l'amore e la tolleranza dell'altro non si riducono a comportamenti formali ma sono uno stato dell'anima, si deve allora affrontare il problema dell'educazione del cuore. Pensiamo ai tanti casi di violenza che la cronaca registra e che vedono protagonisti spesso dei giovani, o comunque persone che arrivano alla violenza in preda a un sentimento che ha spazzato via il senso della vita degli altri. Il sentimento non è una cosa naturale. Richiede educazione, apprendimento di un vocabolario emotivo che si può acquisire attraverso la letteratura che è una sublime descrizione delle movenze dell'animo. Attraverso la letteratura i giovani possono acquisire un vocabolario emotivo, quando hanno un disagio hanno il vocabolario per chiamarlo, hanno la possibilità di nominare e di conoscere ciò che sentono, hanno dei paradigmi letterari per vedere come questi sentimenti mediamente si evolvono, si svolgono o anche tragicamente si concludono. Si formano cioè a una competenza del sentimento. Quando non c'è questa competenza, di fronte al dolore, che di solito è muto, innominabile, e non offre appigli per la sua elaborazione e interpretazione, si passa subito al gesto. Il gesto è il collasso del linguaggio emotivo. Non disponendo di una frequentazione della dimensione sentimentale, quando sorge qualcosa di drammatico si passa al gesto, di solito violento, perché non si conosce la mediazione emotiva e linguistica. Basta leggere il Discorso della montagna dove troviamo esempi di educazione del cuore: si dice chi sono i pacificatori, chi sono gli oppressi, chi sono i sofferenti, chi sono quelli che sperano. Perché il Discorso della montagna è sparito dalle prediche domenicali e negli esercizi di formazione? Perché rimane solo la precettistica, che mi sembra riproduca sostanzialmente le ossessioni del clero celibe, invece di far conoscere ai giovani i sentimenti?


La morale borghese

Esiste in questo anche una responsabilità della cultura laica, di cui non ho una gran stima. Quando mi danno del "laico", in questa definizione non mi ritrovo. Considero i laici semplicemente dei borghesi, perché la morale che mettono in circolazione è una morale borghese che è una morale di maschere, nel senso che basta che tu ti comporti secondo le norme della buona educazione e del politicamente corretto in pubblico, poi puoi fare quello che vuoi in privato. Il mondo laico si guarda bene dall'educare ai sentimenti, perché quando si educa alle maschere sociali automaticamente si è già fatto fuori l'ordine sentimentale, dato che l'ordine sentimentale è quello che tu propriamente sei. La morale borghese ti dice come devi recitare in pubblico, non come devi essere tu in maniera autentica. Allora dall'educazione laica, oltre alla tolleranza, non c'è da prendere granché. Naturalmente in questo vuoto si inserisce la Chiesa la quale, dettando dei precetti, garantisce anche una certa sicurezza, nel senso che se io so quello che devo fare sono tolto dal dubbio, perché c'è qualcuno che si prende la responsabilità per me. Del resto la Chiesa cattolica non ha fiducia nell'uomo, non crede che l'uomo abbia in sé un potenziale di verità, di coscienza, una capacità di autodeterminarsi. Questa mentalità dell'eterodi-rezione, quest'ipotesi che l'uomo sia solo un vaso da riempire è una metafora antica che ritroviamo in Paolo di Tarso. Ma perché non credere dell'uomo di pervenire alla verità come riteneva Socrate, perché non mettere l'uomo in rapporto con la sua coscienza che non può essere irrimediabilmente votata al male. Kant diceva che è inutile "definire" il bene e il male, perché questa differenza ciascuno la "sente" naturalmente da sé. Ma per questo occorre un'educazione del sentimento, in assenza della quale, non ho la capacità di percepire la gravità del male, perchè la mia interiorità, non educata, non è cresciuta, non si è sviluppata, è rimasta atrofica.


L'etica del viandante

Se la cultura laica non si fa carico dell'educazione del sentimento, occupare questo vuoto da parte della Chiesa con una precettistica a sfondo sostanzialmente sessuale è altrettanto vano. Ne è prova il fatto che noi percepiamo come peccato l'omicidio, il furto, la rapina, la trasgressione sessuale e non, per esempio, non pagare le tasse o depauperare la gente con giochi di alta finanza. Perché la Chiesa, al di là di generiche esortazioni, non si impegna anche nell'etica sociale? Lo stesso dicasi per tutto ciò che riguarda la difesa della vita. Il concetto di "vita" della Chiesa cattolica mi pare un concetto molto materialistico, perché concepisce la vita come semplice "animazione della materia", quando la vita invece è "biografia". Non condivido neppure la santificazione della natura che non è "buona", ma semplicemente "indifferente" alla sorte dell'uomo. A ciò si deve aggiungere che i principi di natura, a cui fa riferimento la Chiesa, sono stati formulati quando la natura era percepita come un ordine immutabile, e come tale immodificabile. Oggi ci troviamo di fronte a una natura che è in ogni suo aspetto manipolabile, e allora bisognerà costruire un'altra etica che non sia quella di dedurre da principi formulati quando la natura era pensata come immodificabile. A questo punto bisogna assumere quella che io vado chiamando l'etica del viandante, il quale, nel percorrere la sua strada, non deduce l'itinerario da mappe che non possiede, ma prende di volta in volta decisioni a partire dalla situazione in cui viene a trovarsi. L'etica, se non vuole diventare patetica, nel senso che invoca la tecnica di non fare ciò che può, deve in qualche modo prendere coscienza che il mondo ormai è tecnologicamente potente e le decisioni si devono prendere caso per caso, sulla base della valutazione del minor danno e del maggior beneficio. So che il ricorso all'esperienza non è mai una garanzia di sicurezza, è comunque la strada che gli uomini percorrono, e hanno sempre percorso al di là di tutti i principi. Questo è il nostro limite, e in questo limite occorre decidere. La decisione può essere drammatica, nell'inquietudine di una coscienza mai pacificata, che è comunque preferibile a una coscienza beata che si sente protetta da norme che poi disattende.
   

di Umberto Galimberti
tratto da Adista Documenti, n. 66, 23 settembre 2006


Altri documenti:
NONVIOLENZA ATTIVA E DIFESA DELLA PACE  -  MORIRE PER LA PATRIA
di Umberto Galimberti